

Farina biologica senza glutine ottenuta dalla macinazione del Grano Saraceno, ideale per dare a pasta, pizza, pane e dolci fatti in casa un gusto unico.
Grano saraceno biologico
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
Energia 1452 kJ 343 kcal
Grassi 2.90 g
di cui saturi 0.62 g
Carboidrati 65.80 g
di cui zuccheri 0.85 g
Fibre 5.30 g
Proteine 10.80 g
Sale 0.0040 g
Ricetta senza glutine per Pizzoccheri
Lavorare 500 g di farina di grano saraceno** con 350 ml di acqua. Stendere una sfoglia di 3 mm, tagliarla a strisce larghe 10 cm, sovrapporle e tagliarle a listarelle larghe 5 mm. Cuocere la pasta con 250 g di patate e 200 g di coste(o verze) in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolare e mettere in una zuppiera alternando uno strato di Pizzoccheri al formaggio tagliato a pezzi(per un totale di 250 g) e Parmigiano (per un totale di 150 g).
Versare in ultimo 200 g di burro fritto con l'aglio. **Per Pizzoccheri tradizionali sostituire 100 g di farina di grano saraceno con 100 g di farina di grano tenero 00.
Ricetta senza glutine per Torta Saracena
Dividere gli albumi dai tuorli di 4 uova. In una terrina miscelare 190 g di burro ammorbidito e 95 g di zucchero fino ad ottenere una crema bianca ed omogenea.
Aggiungere al composto ottenuto i tuorli e lavorare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Unire ora 250 g di farina di grano saraceno, una bustina di lievito vanigliato*ed amalgamare il tutto. Montare gli albumi a neve aggiungendo 95 g di zucchero. Infine, aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Versare il composto in una tortiera tonda antiaderente (diametro 22 cm) e cuocere in forno a 180 °C per 45 minuti. Una volta raffreddata la torta, tagliarla a metà, farcirla con 250 g di marmellata di mirtilli* e spolverarla con lo zucchero a velo*. *Per le persone intolleranti al glutine si raccomanda di scegliere gli ingredienti tra i prodotti idonei all'alimentazione del celiaco.